Holding italiana o estera: vantaggi, rischi e criteri per una scelta strategica

Decidere dove costituire una holding non è una mera questione formale, ma una scelta strategica che incide sulla struttura fiscale, sulla governance e sulla sostenibilità complessiva del gruppo. Oggi, per imprenditori, gruppi familiari e PMI con prospettive internazionali, la domanda è più attuale che mai: conviene una holding italiana o estera? La holding italiana rappresenta…

Metadati e-mail: il rischio invisibile che può costare caro alle imprese

I metadati delle e-mail – mittente, destinatario, orario, indirizzo IP e altri dati tecnici – vengono spesso considerati innocui rispetto al contenuto dei messaggi. In realtà, rappresentano un patrimonio informativo estremamente sensibile: raccontano abitudini, ritmi di lavoro, relazioni interne e dinamiche organizzative. Se gestiti o conservati senza un preciso criterio, possono trasformarsi in strumenti di…

Marchi+ 2025: contributi a fondo perduto per proteggere e valorizzare il tuo brand

Proteggere il marchio non è soltanto una scelta di immagine, ma una vera strategia di tutela e competitività. In un mercato globale sempre più affollato, dove la reputazione è un asset economico determinante, la mancata registrazione di un brand può tradursi in perdite economiche, contenziosi e difficoltà nell’espansione internazionale. Per sostenere le imprese italiane in…

AI Act: perché la formazione è il vero costo (e investimento) per le imprese

Adeguarsi all’AI Act non significa soltanto predisporre documentazione tecnica, audit e certificazioni. Il vero banco di prova per le imprese è la formazione del personale. Manager, tecnici e team operativi devono comprendere a fondo come funziona il nuovo quadro regolatorio, altrimenti ogni investimento rischia di rimanere sterile e inefficace. La normativa europea, infatti, non è…

Difendere i personaggi di fantasia: come trasformare creatività in valore

Creare un personaggio di fantasia non significa soltanto dar vita a un’idea creativa, ma anche generare un potenziale economico e identitario. Un eroe di fumetto, un antagonista carismatico o una mascotte grafica possono diventare simboli riconoscibili, in grado di sostenere strategie di branding, licensing e merchandising. Tuttavia, senza un’adeguata protezione legale, questi asset rischiano di…

Source Code Escrow: la polizza assicurativa per garantire continuità e sicurezza digitale

La dipendenza delle imprese italiane da soluzioni software proprietarie è ormai consolidata: secondo l’Osservatorio ICT del Politecnico di Milano (2023), il 67% delle PMI utilizza applicazioni sviluppate da fornitori esterni. Questo comporta un rischio non trascurabile: cosa succede se il fornitore fallisce, interrompe il servizio o non aggiorna più il software? Senza accesso al codice…

Italia, prima legge sull’Intelligenza Artificiale: cosa cambia per imprese e professionisti

Il 17 settembre 2025 l’Italia ha approvato in via definitiva la sua prima legge nazionale sull’Intelligenza Artificiale, un passo storico che si affianca e si integra con l’AI Act europeo. La normativa è una legge delega: stabilisce i principi fondamentali per l’uso responsabile dell’IA e incarica il Governo di emanare, entro 12 mesi, i decreti…

AI Act e scuola: regole, obblighi e buone pratiche

L’intelligenza artificiale sta entrando con sempre maggiore frequenza nelle aule scolastiche e universitarie, attraverso strumenti di supporto allo studio, tutor virtuali, quiz automatizzati e applicazioni di monitoraggio. Per molte istituzioni educative, così come per le startup EdTech, queste tecnologie rappresentano una grande opportunità di innovazione. Tuttavia, l’AI Act introduce obblighi precisi e più stringenti rispetto…