AI Act e Cina: due modelli opposti

La partita sull’intelligenza artificiale non si gioca solo sul terreno dell’innovazione tecnologica, ma anche su quello delle regole. Mentre l’Europa ha approvato l’AI Act con l’obiettivo di creare un quadro normativo uniforme e sicuro, la Cina ha scelto un approccio diametralmente opposto, fondato sulla rapidità di sviluppo e sulla centralità del mercato. Due modelli che…

Come funziona la classificazione dei sistemi di intelligenza artificiale

Il cuore dell’AI Act è il principio della proporzionalità: non tutte le applicazioni di intelligenza artificiale sono uguali, e di conseguenza non devono rispettare gli stessi requisiti. Per questo il regolamento europeo introduce una classificazione dei sistemi IA basata sul livello di rischio, suddivisa in quattro categorie. Comprendere in quale classe rientra un sistema è…

AI Act: gli obblighi per chi utilizza, sviluppa o distribuisce sistemi di intelligenza artificiale

L’AI Act, primo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, introduce un insieme di obblighi vincolanti per chiunque utilizzi, sviluppi o distribuisca sistemi di IA all’interno dell’Unione. Non si tratta di un insieme di principi generici, ma di requisiti concreti che le imprese devono adottare per evitare sanzioni e consolidare la fiducia di clienti e partner. Le aree…

Valutazione del rischio IA: come capire se sei davvero al sicuro

La valutazione del rischio è il cuore dell’AI Act. Non è un esercizio teorico, ma il criterio con cui l’Unione Europea stabilisce se un sistema di intelligenza artificiale può essere utilizzato liberamente, deve rispettare requisiti stringenti o addirittura è vietato. Per le imprese, soprattutto PMI e startup, saper collocare correttamente i propri sistemi all’interno delle…

AI Act e diritto d’autore: il grande vuoto sulla tutela delle opere creative

L’AI Act, approvato dall’Unione Europea, è stato salutato come una pietra miliare nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Per la prima volta l’Europa ha stabilito regole comuni, obblighi e sanzioni per chi sviluppa o utilizza sistemi di IA, con l’obiettivo di garantire sicurezza, trasparenza e rispetto dei diritti fondamentali. Tuttavia, dietro questo passo avanti si nasconde un…

AI Act: le esperienze delle PMI che hanno già affrontato la sfida

Molte aziende vedono l’AI Act come un ostacolo burocratico, temendo costi elevati, documentazione complessa e sanzioni. In realtà, ci sono già PMI che hanno affrontato con successo questo percorso, dimostrando che la conformità normativa può trasformarsi in un vantaggio competitivo concreto. I casi già documentati mostrano risultati tangibili in settori diversi, dalla manifattura alla sanità,…

Sanità, finanza, trasporti ed education: ecco come l’AI Act riscrive le regole

L’AI Act, primo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, non introduce soltanto regole generali valide per tutti, ma prevede anche requisiti specifici a seconda dei settori in cui l’IA viene applicata. Questo approccio nasce dalla consapevolezza che i rischi e le responsabilità cambiano profondamente in base al contesto: ciò che può essere innocuo in un settore, può…