Ti hanno registrato il dominio? Ecco cosa puoi fare, legalmente.
Hai mai pensato a cosa succede se qualcuno registra il dominio con il nome della tua azienda, prima che tu lo faccia? Il rischio non è solo economico: potresti perdere…
Hai mai pensato a cosa succede se qualcuno registra il dominio con il nome della tua azienda, prima che tu lo faccia? Il rischio non è solo economico: potresti perdere…
Il 1° gennaio di ogni anno segna un punto di svolta per il mondo della cultura, dell’impresa e della comunicazione visiva: opere di giganti come Frida Kahlo, Henri Matisse, Ernest…
È successo a molti imprenditori, HR o manager di trovarsi davanti a conversazioni WhatsApp poco piacevoli tra colleghi, magari inoltrate “in buona fede” da un dipendente all’altro. Il primo istinto…
Il monitoraggio tramite GPS dei lavoratori e davvero sempre legittimo? O puo trasformarsi in una fonte di rischi legali e sanzioni pesanti? La geolocalizzazione dei dipendenti rappresenta oggi uno strumento…
Nel silenzio generale, è entrata in vigore una delle riforme più significative per chi opera sul web: la verifica dell’età diventa obbligatoria per tutti i siti e le piattaforme che…
Le recenti sanzioni inflitte a TikTok dalla Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) hanno acceso i riflettori sull’importanza della conformità al GDPR. Nel settembre 2023, la DPC ha…
Dal 13 dicembre 2024 è entrato ufficialmente in vigore il Regolamento (UE) 2023/988, noto come GPSR – General Product Safety Regulation, che sostituisce la Direttiva 2001/95/CE e introduce un nuovo…
Hai mai pensato a quanti dati personali vengono elaborati ogni volta che si partecipa a un torneo online o si accede a un videogioco competitivo? Nell’universo sempre più connesso del…
Ti sei mai chiesto se un’app può accedere ai dati del tuo smartphone anche quando non la stai usando? Un’inchiesta del Wall Street Journal, ripresa anche da Il Sole 24…
Hai avuto un’idea brillante e originale per un gioco da tavolo? Hai lavorato sodo per svilupparne le regole, curare la grafica, dare un’identità forte al tuo prodotto, magari immaginando una…
L’intelligenza artificiale generativa ha spalancato le porte a una nuova era della creatività. Ma in questo scenario rivoluzionario si nasconde un problema serio e sottovalutato: la sottrazione silenziosa di identità…
Sai che anche la confezione del tuo prodotto può essere registrata e protetta legalmente? Il packaging è molto più di un semplice contenitore: è identità, design, innovazione, valore commerciale. E…
Sempre più aziende si affidano a sistemi automatizzati per prendere decisioni che impattano direttamente utenti, clienti e collaboratori: dall’assunzione di un candidato all’attribuzione di un punteggio di affidabilità creditizia. Ma…
L’intelligenza artificiale sta cambiando tutto, anche il modo in cui si scrive, protegge e distribuisce software. Ma sei davvero sicuro di essere tutelato legalmente? Nel mondo digitale di oggi, queste…
Hai mai pensato cosa succederebbe se un’azienda cinese registrasse il tuo marchio prima di te? Anche se sei il creatore, potresti ritrovarti senza alcun diritto legale sul tuo brand! La…
Ti fideresti ancora del tuo medico se usasse la tua cartella clinica per fare propaganda politica? Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha recentemente multato due medici per…
E’ trascorso oltre un anno dal ritiro della proposta di Direttiva UE sulla responsabilità civile per l’Intelligenza Artificiale. In questo panorama normativo incerto, come sta evolvendo la situazione e quali…
Hai mai riconosciuto un brand… ad occhi chiusi? Pensa al ruggito del leone della MGM, alla nota di avvio di Netflix, al jingle di Intel. Non hai bisogno di vedere…
Ti sei mai chiesto se i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati nella tua azienda siano davvero conformi alle normative europee? Oggi questa domanda non e piu un’opzione, ma una necessita.…
Ti sei mai chiesto come alcuni marchi riescano a imporsi sul mercato con un nome distintivo e riconoscibile? Un caso emblematico e “Kodak”, un termine inventato per essere facilmente pronunciabile…
Nel mondo digitale, l’affidabilità del software e un asset strategico, ma non sempre tutto e rose e fiori. Ora, immagina se un giorno il tuo fornitore chiudesse improvvisamente: niente piu…
A partire dal 1° dicembre 2025, le Indicazioni Geografiche Protette non saranno più riservate esclusivamente ai prodotti alimentari, ma potranno essere richieste anche per prodotti artigianali e industriali. Questa innovazione…
Immagina di implementare un sistema di intelligenza artificiale per selezionare il personale: questo sistema analizza i CV, suggerisce i candidati migliori, ma con il tempo scopri che favorisce inconsapevolmente un…
Immagina di aver finalmente completato il tuo romanzo: dopo mesi di lavoro, decidi di pubblicarlo con una casa editrice., poi scopri che il libro è stato ristampato con modifiche non…
Immagina di aver creato un personaggio unico che conquista il cuore dei lettori. Come puoi assicurarti che nessuno possa appropriarsi della tua creazione? Scopri come proteggere legalmente i tuoi personaggi…
Oggi registrare un brevetto o un marchio è solo il primo passo. Per valorizzarlo al meglio, serve la giusta strategia di licenza. Meglio una licenza esclusiva o non esclusiva? Qual…
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il panorama creativo e industriale, sollevando questioni complesse riguardanti la protezione delle opere e le implicazioni legali per autori e aziende. Il diritto d’autore…
Nell’era digitale, la protezione dei dati personali e una priorità imprescindibile per le aziende. L’adozione di un Codice di Condotta specifico per i produttori di software gestionale rappresenta un passo…
In un mercato competitivo, l’estetica del prodotto e cruciale per distinguersi e attrarre clienti. Senza protezione, i design innovativi possono essere copiati, compromettendo l’unicità del brand. La registrazione del design…
Proteggere le opere creative e essenziale per autori e professionisti. Tuttavia, spesso si fa confusione tra diritto d’autore e copyright. Vediamo insieme i concetti chiave. Diritto d’Autore: cos’e e come…
La cessione di un marchio e un passaggio strategico che permette di trasferire la proprieta di un brand a terzi, rappresentando un’opportunita di crescita o riorganizzazione per un’azienda. Tuttavia, per…
Come Attrarre Talenti Qualificati Senza Disporre di Liquidità Immediata Cos’è il Work for Equity? Il work for equity è una modalità attraverso la quale consulenti, professionisti e fornitori di servizi…
Hai mai pensato a come funziona davvero il contratto di licenza per l’uso di un marchio?Se sei curioso di scoprire come questa pratica possa trasformare il valore del tuo brand,…
Quando un ex agente o dipendente può usare una lista di clienti della sua vecchia azienda per promuovere la sua nuova attività? Facciamo chiarezza su questo tema con un’analisi dettagliata.…
A partire dal 1° dicembre 2025, in Italia sarà possibile richiedere l’Indicazione Geografica Protetta (IGP) anche per i prodotti artigianali e industriali. Questa novità, che rivoluzionerà il settore, permetterà di…
Le conversazioni WhatsApp possono essere utilizzate come prove valide in giudizio, ma devono essere presentate in modo da garantirne l’affidabilità e l’integrità. Perché l’affidabilità è fondamentale I documenti digitali, come…
In proposito di cartolarizzazione del credito la società cessionaria, che agisce per ottenere l’adempimento da parte del debitore ceduto, è tenuta a dare la prova del contratto di cessione da…
Oggi esaminiamo le deroghe introdotte dal Decreto Legge “Cura Italia” in materia di convocazione e svolgimento delle assemblee delle società di capitali. Con il menzionato provvedimento, in deroga alle norme…
L’accesso agli atti di gara di appalto e la tutela alla riservatezza del c.d. segreto industriale: il contemperamento dei due diversi diritti. In sede di gara di appalto ad evidenza…
Ancora una volta la Suprema Corte di Cassazione dice no al superamento del limite di finanziabilità. I Giudici di Piazza Cavour, confermando l’orientamento espresso con precedenti pronunce, hanno ribadito che,…
Cassazione Civile, Ordinanza del 14 aprile 2018 n.ro 9298 Di recentissima pubblicazione, 14 aprile 2018, l’ordinanza con cui la Corte di Cassazione ha ribadito che il costo della polizza assicurativa,…
Interessante ordinanza istruttoria del Tribunale di Chieti che, in seno ad un procedimento civile inerente un contratto di muto, ai fini della verifica dell’usurarietà del contratto, ha ritenuto opportuno considerare…
Presta attenzione al tuo contratto di mutuo poiché potresti rinvenire una o più clausole dal seguente tenore: “La Banca e la parte mutuataria danno atto della riconsegna da parte di…